Al momento non ci sono articoli pubblicati. Per nascondere questo messaggio puoi aggiungere nuovi articoli o disabilitare la visualizzazione degli articoli nella Pagina di Presentazione in Personalizzazione Tema.
Vival
Associazione Viticoltori Valle d'Aosta
In Valle d’Aosta, tra incantevoli panorami che si stendono a perdita d’occhio, scorci mozzafiato e antichi villaggi, cresce rigogliosa la vite,
respirando aria pura e assimilando tutti i profumi e gli aromi di questa terra di montagna, sapori che ritroviamo in ogni bottiglia di vino valdostano.
respirando aria pura e assimilando tutti i profumi e gli aromi di questa terra di montagna, sapori che ritroviamo in ogni bottiglia di vino valdostano.
Donnas
Arnad-Montjovet

La zona “Arnad-Montjovet” comprende i Comuni di Arnad e Montjovet.
Il terreno è caratterizzato, tranne una piccola parte pianeggiante, da una forte pendenza sulla quale sono stati costruiti dei terrazzamenti, che rendono ovviamente più difficile la lavorazione da parte del viticoltore. Inoltre, gli appezzamenti sono molto piccoli...
Chambave-Nus

La zona “Chambave-Nus” comprende i Comuni: Saint-Vincent, Châtillon, Chambave, Saint-Denis, Verrayes e Nus.
La pendenza notevole caratterizza anche questo territorio. I sistemi di allevamento più diffusi sono a spalliera, che in dialetto locale vengono chiamati “guyot”, con potatura a cordone speronato...
Torrette

La zona “Torrette” è comunemente indicata come quella degli 11 Comuni: Quart, Saint-Christophe, Aosta, Charvensod, Gressan, Jovençan, Sarre, Aymavilles, Saint-Pierre, Villeneuve, Introd.
Quest’area comprende la fascia più vasta della viticoltura valdostana. La particolarità è che, a differenza delle altre zone...
Zona Enfer

La zona “Enfer” comprende i Comuni di Arvier e Avise.
Il tipo di coltivazione è un sistema di allevamento a contro spalliera con potatura a cordone speronato. I terrazzamenti sono stati ridotti, spianando il territorio è stato possibile favorire una minima meccanizzazione, fatta su misura viste le ridotte dimensioni...
Morgex-La Salle

La zona “Morgex-La Salle” comprende i Comuni di Morgex e La Salle.
Entrambi i borghi presentano una forma di allevamento a pergola bassa, che va dai 50 ai 130-140 centimetri da terra. Rispetto al passato, ora le strutture sono state alzate per migliorare la coltivazione, che rimane comunque difficoltosa...